13 Set Sito web medico: l’importanza dei contenuti
Questa breve guida è dedicata a tutti i medici che si domandano, ancora oggi, perché è necessario avere un sito web comprensivo di contenuti di valore.
Internet ha letteralmente rivoluzionato le abitudini delle persone che, fino a poco tempo fa, si affidavano al medico di base per trovare uno specialista in grado di risolvere un loro problema di salute.
Pensiamo per un attimo a una giovane donna bolognese affetta da endometriosi che deve sottoporsi a una visita ginecologica per tutti gli accertamenti del caso. La ragazza va su Google, digita una query del tipo ‘endometriosi ginecologo Bologna’, ‘ginecologo che cura l’endometriosi a Bologna’ o qualcosa di molto simile e trova così l’elenco dei possibili specialisti pronti a soddisfare la sua richiesta.
Questo semplice ed efficace esempio ci aiuta a capire due cose:
• ogni medico deve avere il proprio sito web;
• il sito web in questione deve occupare i primi posti della Serp di Google (pagina dei risultati che l’utente visualizza quando fa una ricerca).
Cercheremo ora di rispondere a due domande.
- Perché il posizionamento è così importante?
- Come si può scalare la Serp di Google?
Perché un sito web medico deve scalare la Serp?
Un sito web medico deve scalare la Serp di Google, come rivela uno studio del portale Moz, per i seguenti motivi.
• Il 71% degli internauti, che effettua una ricerca, si ferma alla prima pagina.
• Solo il 5,5 % degli utenti si sposta sulla seconda e terza pagina.
• I primi cinque risultati in prima pagina raccolgono il 67% dei click, mentre questo dato tocca punte del solo 3% per i risultati dalla sesta alla decima posizione.
Posizionarsi bene è, dunque, essenziale per battere la concorrenza, acquisire visibilità on line e farsi trovare dal cliente (in questo caso paziente); l’obiettivo non è difficile da raggiungere, ma sono indispensabili preparazione, tempo e pazienza.
Giunti a questo punto, non ci resta altro da fare se non rispondere alla seconda domanda: un sito web può scalare la Serp di Google lavorando sulla SEO (Search Engine Optimization) che comprende, a sua volta, attività on site e off site. L’ottimizzazione dei contenuti appartiene al primo gruppo e viene generalmente affidata a copywriter esperti che devono produrre testi esaustivi e di qualità in grado di catturare l’attenzione dell’utente.
I contenuti di un sito web medico
L’utente, che approda sul sito per soddisfare un proprio bisogno, non si ferma all’estetica, ma va ben oltre; legge i contenuti in modo attento, cerca risposte alle proprie domande e passa oltre in caso di mancata chiarezza o informazioni poco esaustive. I testi inseriti in un sito web devono calamitare l’attenzione del lettore al fine di innescare quel processo di fidelizzazione che trasforma l’utente in un possibile paziente.
Creare contenuti di valore non è così semplice come può sembrare a prima vista perché gli elaborati devono rispettare requisiti di originalità, autorevolezza ed essere ottimizzati in ottica SEO. Vi deve essere, quindi, un perfetto equilibrio tra la necessità di soddisfare il lettore (in primis si scrive sempre e solo per lui) e rispettare le regole dettate da Big G. L’armonia di questi elementi e l’aggiornamento costante dei contenuti vengono premiati dal motore di ricerca, unitamente ad altri elementi, con un buon posizionamento del sito all’interno della Serp.