Alcuni rimedi naturali per mettere l’influenza (e non solo) al tappeto

Alcuni rimedi naturali per mettere l’influenza (e non solo) al tappeto

L’influenza sembra non voler lasciare il vostro corpo? Paracetamolo, antibiotici, sciroppi vari e fumenti non servono a nulla? È giunto, allora, il momento di cambiare tattica e schierare i più potenti rimedi naturali. Attenzione, però, perché quelli che sto per presentarvi possono essere validi alleati in molteplici circostanze.

termometro e medicine

Golden Milk

 

Il Golden Milk, meglio noto come latte d’oro, è un vero e proprio concentrato di salute e benessere. È un ottimo rimedio contro i malanni di stagione (tosse e raffreddore), combatte i dolori mestruali e articolari, favorisce la digestione e contrasta i disturbi intestinali. Per realizzare questa “pozione magica” vi servono pochi e semplici ingredienti.

  • 130 ml d’acqua;
  • 40 g di curcuma in polvere;
  • 150 ml di latte (tradizionale o vegetale);
  • 1 cucchiaino di miele;
  • 1 pizzico di pepe nero.

Portate a ebollizione l’acqua con il pepe, aggiungete la curcuma e spegnete il fuoco. Lavorate, quindi, il composto fino a ottenere una pasta densa che può essere conservata, in frigorifero, per circa un mese (la potete riporre in un vasetto in vetro con chiusura ermetica). Preparate ora il Golden Milk: fate sobbollire il latte, aggiungete un cucchiaio di pasta di curcuma e dolcificate, a piacere, con il miele.  Questa semplice bevanda può essere assunta tranquillamente da chiunque, ma il semaforo diventa rosso in caso di disturbi a cistifellea, vie biliari e difetti nella coagulazione del sangue.

Decotto allo zenzero

 

Il decotto allo zenzero è un rimedio molto efficace contro tosse, raffreddore, mal di gola e nausea (sembra, difatti, contrastare in modo eccellente il mal d’auto e il mal di mare). Vi occorrono:

  • 2-3 fettine di zenzero fresco (lo potete ormai trovare in tutti i più grandi supermercati);
  • 1 limone non trattato;
  • 250 ml di acqua;
  • 1 cucchiaino di miele.

Lavate accuratamente il limone e realizzate, con metà di esso, delle fettine sottili. Portate a ebollizione l’acqua, lo zenzero e le fettine di agrume precedentemente preparate. Spegnete il fuoco e attendete circa 10 minuti. Filtrate il preparato, aggiungete il miele (ottimo in caso di tosse) e il restante limone spremuto. Il decotto non ha particolari controindicazioni, ma dovete prestare attenzione in caso di terapia anticoagulante.

Agrumi

 

Arance, clementine, mandarini e pompelmi sono essenziali per combattere gli stati influenzali. Rafforzano il sistema immunitario, contengono vitamina C e zinco, combattono i radicali liberi e favoriscono la proliferazione dei linfociti T (cellule preposte alla difesa dell’organismo).  Per preparare un ottimo rimedio contro i malanni di stagione vi servono:

  • 3 arance non trattate;
  • 150 g di zucchero;
  • 2 cucchiai di cannella;
  • 1 cucchiaio di curcuma;
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere;
  • 1 litro d’acqua.

Lavate le arance e fatele a pezzetti (mi raccomando non privatele della loro buccia); cuocete quindi, in una pentola, tutti gli ingredienti (2 ore, fuoco basso). Frullate il composto, una volta freddo, e versatelo in vasetti con chiusura ermetica (lo potete conservare, in frigorifero, fino a 30 giorni). In caso di influenza, assumete un cucchiaio di preparato 3 volte al giorno (10 minuti prima dei pasti principali).

spremuta d'arancia

Miele e cannella

 

Il miele e la cannella, elementi dalle mille virtù, sono pronti a correre in vostro aiuto in caso di influenza, raffreddore, alti livelli di colesterolo, artrite, acne e molto altro ancora; la cannella è, difatti, un potente antiossidante, mentre il miele è un battericida eccezionale. Vi consiglio di preparare, in caso di tosse e mal di gola, una semplice tisana a base di:

  • acqua calda;
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere;
  • 2 cucchiaini di miele.

Questo cocktail formidabile contrasta la formazione di muco e rafforza il sistema immunitario.

Ricordatevi sempre che il miele è, già di per sé, un alimento veramente prezioso perché apporta numerosi benefici all’organismo. Ecco una carrellata dei principali:

  • rafforza l’apparato cardiovascolare;
  • depura l’organismo;
  • protegge l’apparato gastrointestinale;
  • stimola la diuresi;
  • fissa il calcio e il magnesio nelle ossa;
  • contrasta l’anemia.

 

Cavolo verza

 

Il cavolo verza è noto, fin dai tempi antichi, per le sue innumerevoli proprietà benefiche (basti pensare che in tempi passati veniva chiamato “il medico dei poveri”). Mondate le foglie più esterne dell’ortaggio, portatele a ebollizione, filtrate il decotto e assumetelo in caso di bronchiti. Le stesse foglie possono, inoltre, tornarvi utili in caso di contusioni, tendiniti, distorsioni e dolori articolari. Dopo averle lavate accuratamente, privatele della nervatura centrale e schiacciatele con un mattarello (questo passaggio che può sembrare un po’ strano è fondamentale perché favorisce il rilascio di un succo davvero miracoloso). Disponete, ora, le foglie sulla parte offesa (spalla, ginocchio, braccio, ecc…) e realizzate un impacco aiutandovi con la pellicola trasparente. Lasciate in posa per alcune ore (meglio ancora un’intera notte). Le foglie, come vedrete voi stessi, cambiano colore e, ahimè, odore; non dovete preoccuparvi, però, perché è tutto nella norma. La colorazione scura e gli effluvi non proprio piacevoli sono, difatti, un chiaro segnale che tutto è andato per il verso giusto e le tossine sono fuoriuscite dal vostro corpo.

Aglio

 

L’aglio non tiene lontano solo le streghe: si tratta, infatti, di un valido rimedio contro i tipici malanni di stagione (febbre, tosse, raffreddore). Il suo potere risiede nell’allicina (suo principale principio attivo) che vanta proprietà antibatteriche e antibiotiche (la sua azione può essere paragonata a quella della penicillina). Se siete temerari, potete bere il succo di uno spicchio; in caso contrario preparate un impacco a base d’aglio e olio di oliva da lasciare in posa, sulla piante dei piedi, per circa 15 minuti.

Giunti a questo punto non mi resta che augurarvi…..Buona guarigione!